
Era previsto, e i venti settentrionali, secchi e che, con il fenomeno della "caduta" si surriscaldano ulteriormente hanno provocato un nuovo, brusco rialzo dei termometri.
Nella rete Arpal il record è stato stabilito dalla stazione alla diga del Brugneto dove si sono toccati 40.1 gradi, a pochi decimi dal record assoluto di venerdì scorso a Davagna.
Nelle stazioni della rete Limet, invece, il primato è della stazione di Albaro con 35.8.
Nei prossimi giorni, almeno fino a venerdì, le temperature si manterranno elevate. Per Ferragosto è, invece, per ora, previsto il ritorno dell'instabilità e della pioggia.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo