
Vittime dimenticate e censurate dalla stampa fascista, che oggi vengono ricordate dagli abitanti di Molare in una marcia silenziosa, con i partecipanti uniti da lenzuola bianche, colore della pace. L'idea è dell'artista e performer giapponese Setsuko, da anni residente nell'Ovadese.
I difetti di costruzione, un collaudo fatto solo otto anni prima, le piogge eccezionali, e poi il crollo, case e ponti distrutti, perfino la ferrovia. Il disastro rimase senza colpevoli. Le Officine Elettriche Genovesi, costola della potentissima Edison dell'epoca, ne uscirono illese. Nel 1938 la Regia Corte d'Appello di Torino assolse tutti gli imputati nonostante i periti fossero giunti alla conclusione che lo sconnesso terreno della sella Zerbino non era idoneo a sopportare la costruzione di una diga. Ventotto anni dopo il copione si ripeteva dall'altra parte del Nord Italia, nella valle del Vajont.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana