
Da anni, ormai, la Novena si propone non solo come ricorrenza tradizionale ma anche come occasione di dialogo, riflessione e preghiera sui temi più importanti per la società di oggi, per la vita delle famiglie, per lo sviluppo della persona, a partire dal Vangelo e dall'invito, rivolto da Maria a Benedetto Pareto e a tutti i credenti, a "costruire" il Regno di Dio.
La riflessione sui temi del giorno si dipana nelle celebrazioni quotidiane (Lodi e Vespri, Sante Messe); nel tardo pomeriggio (dai Vespri/Messa delle ore 16,30/17 a tutta la serata) si arricchirà degli interventi dei presenti, per rispondere alle domande "Che dire? Che fare?" su ogni argomento.
Si parte dall'essenziale, con un approfondimento sulla vita di preghiera come forza del credente (20 Agosto), sull'autenticità del nostro essere parte della Chiesa, nel tempo di Papa Francesco (21 Agosto), sul servizio agli altri come Maria 'Regina e Serva' (22 Agosto), per poi spingersi a confrontarsi con gli argomenti del giorno: la famiglia e la fedeltà matrimoniale (Domenica 23 Agosto), con incontri e S. Messe dedicati anche a quanti "hanno vissuto e vivono fedeltà più sofferte"; l'accoglienza alle persone extracomunitarie (24 Agosto), da stranieri a fratelli; l'impegno in Politica (25 Agosto) e quello nel Volontariato, anche e soprattutto alla Guardia (26 Agosto); la sfida educativa a fianco di genitori ed educatori (27 Agosto); la Chiesa che vuole testimoniare il Dio di Gesù a tutti, agli adulti ma anche e soprattutto ai giovani (28 Agosto).
Venerdì 28 Agosto, inoltre, Vigilia della festa, l'appuntamento è alle 19.00 per il pellegrinaggio guidato da Cardinale Angelo Bagnasco. Seguono la S. Messa serale e l'Adorazione notturna.
Sabato 29 Agosto poi sarà la volta della la grande Festa, con le solenni celebrazioni dalle ore 10 in poi e altre Sante Messe dalle 7 del mattino alle 18.30, per permettere a tutti di prendere parte a questa giornata speciale.
Alle 21.00, infine, ci sarà l’"Ora di contemplazione" con musica e canto, con il coordinamento di Damiano Profumo.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana