"Il Comune di Sanremo - fanno sapere da Palazzo Bellevue - ha intrapreso quest’azione di difesa tramite l’applicazione di metodi di lotta biologica che viene praticata somministrando biofarmaci grazie al sistema brevettato a Sanremo PDM System".
Le piante oggetto di prevenzione sono monitorate accuratamente e ciascuna possiede un identificativo su cui vengono riportati i dati relativi ai trattamenti eseguiti. Il processo viene effettuato una volta al mese, al mattino presto.
"La scelta di quest’azione di difesa preventiva e sperimentale - aggiunge il Comune - si inserisce nella tendenza generale del quadro normativo europeo che prevede sempre più la riduzione dell’uso di pesticidi in ambiente urbano, salvaguardando la salute dei cittadini e l’integrità delle palme rispetto a metodologie invasive".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti