
"Negli occhi di queste persone leggiamo il desiderio di un sorriso, di non sentirsi isolati", spiega Gigi Borgiani, Direttore di Auxilium, a margine della presentazione dei dati per i 15 anni dello Staccapanni a Genova. Tra le prime iniziative quella di aiutare gli ospiti italiani delle strutture nella conoscenza delle lingue straniere.
"Abbiamo individuato quelle persone che hanno la possibilità di rendersi disponibili per conversazioni in lingua, inglese e spagnola - spiega Borgiani - anche perché molte delle persone che arrivano hanno una discreta cultura e preparazione. Questo è un modo per farli sentire non degli isolati e degli assistiti - conclude Borgiani - ma persone che possono rendersi utili".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana