
Il Ministro Delrio nel capoluogo del levante ligure non risolverà certo tutti i problemi burocratici e non solo che hanno a lungo rallentato la realizzazione di queste opere. Ma almeno ci si aspetta che dia risposte su cosa si potrà fare, e cosa no.
La giornata spezzina delle infrastrutture inizia con l'incontro in Provincia tra l'assessore regionale Giampedrone e i sindaci. Obiettivo: condividere una soluzione sul caso-Ripa, l'arteria che collega la bassa Val di Vara e la Val di Magra, chiusa da tempo per rischio-frane. La Regione sembra propensa a garantire un finanziamento per un intervento minimo sui versanti che consenta di aprire la strada a senso unico alternato, per poi investire circa due milioni di euro su lavori infrastrutturali e gallerie paramasso che consentano a medio termine di aprire definitivamente la strada.
Poi il sopralluogo ai cantieri del terzo lotto della variante Aurelia. A questo appuntamento partecipa il Ministro Graziano Delrio, insieme al Presidente di Anas Armani e al governatore Toti. Si fa il punto sulle opere per il collegamento tra il raccordo Spezia-Santo Stefano e l'area dove sorgerà il nuovo ospedale del Felettino.
Previsto anche un incontro privato fra Delrio e Toti: quella sarà l'occasione per parlare anche delle altre infrastrutture spezzine (Pontremolese) e liguri, ma soprattutto di portualità. In ballo, oltre alla riforma e ai nodi ancora da sciogliere come quello delle concessioni portuali, c'è la nomina del successore di Luigi Merlo alla guida del Porto di Genova.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso