
Per fare questo fanno ricorso alle bevande alcoliche. Chi non consuma alcool è come se venisse estromesso, come se fosse un po’ “sfigato” rispetto agli altri. Questa nuova tendenza sociale è stata importata dai nostri giovani dai paesi anglosassoni. Se è vero - prosegue Testino - che in Italia siamo consumatori di bevande tradizionali come vino e birra, i nostri giovani stanno cambiando questa tendenza, soprattutto i giovani della riviera ligure durante l’estate.
Quest’anno abbiamo avuto diversi casi di intossicazioni da alcool e di comi etilici, nati da questa tendenza di fare gruppo attraverso il consumo di alcolici" ha concluso Testino.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana