"La piscina è completata al 100%", spiega a Primocanale Mario Tiberti, impresario edile che si sta occupando della realizzazione dell'impianto. "Stiamo ultimando i collegamenti di luce, acqua, gas, telefonia e stiamo procedendo all'allargamento della strada e alla sua illuminazione. Pensiamo di chiudere il tutto entro la fine di ottobre. Il Comune di Taggia dovrà poi bandire una gara per la gestione", spiega Tiberti, che in questi mesi ha registrato un grande entusiasmo da parte dei cittadini intorno all'opera. "La popolazione è molto contenta. I cittadini quando passano fanno molte domande ed è già venuta qualcuno a chiedere di iscriversi", racconta. Non resta che preparare costume e cuffia.
sport
Piscina a Taggia, ci siamo quasi. Tiberti: "Lavori finiti entro il 31"
L'impresario: "Cittadini contenti, qualcuno chiede già di iscriversi"
1 minuto e 3 secondi di lettura
"La piscina è completata al 100%", spiega a Primocanale Mario Tiberti, impresario edile che si sta occupando della realizzazione dell'impianto. "Stiamo ultimando i collegamenti di luce, acqua, gas, telefonia e stiamo procedendo all'allargamento della strada e alla sua illuminazione. Pensiamo di chiudere il tutto entro la fine di ottobre. Il Comune di Taggia dovrà poi bandire una gara per la gestione", spiega Tiberti, che in questi mesi ha registrato un grande entusiasmo da parte dei cittadini intorno all'opera. "La popolazione è molto contenta. I cittadini quando passano fanno molte domande ed è già venuta qualcuno a chiedere di iscriversi", racconta. Non resta che preparare costume e cuffia.
TAGS
Ultime notizie
-
Libri e idee - Sotto un velo nero
- Polizia, Salvatore Marino confermato alla guida regionale del Sap
-
25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana