
Una stagione che presenta alcune importanti novità rispetto alle precedenti, a partire dalle diverse tipologie di abbonamenti. Il pubblico potrà, infatti, sperimentare svariate nuove formule per poter usufruire degli spettacoli: abbonamenti per le “prime”, per le produzioni del Teatro di Genova, abbonamenti speciali dedicati ai giovani e carte a consumo.
Un totale di 28 spettacoli che spaziano dal repertorio classico alla drammaturgia contemporanea, con interpreti di spessore come Franco Branciaroli, Eros Spagni, Luca Zingaretti, Alessio Boni e tanti altri.
Sono inoltre previste coproduzioni e scambi artistici-culturali con i teatri di Nizza e Caen, con l’obiettivo di creare una rete di relazioni che inseriscano il Teatro Stabile di Genova in una dimensione internazionale.
Orari biglietteria
Corte: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21. Domenica dalle 15 alle 18.
Duse: aperto solo in presenza di spettacolo, da martedì a sabato dalle 19 alle 21. Domenica dalle 15 alle 18.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana