
CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO COMPLETO
“E’ una grande soddisfazione avere raggiunto questo risultato – commenta l’assessore all’urbanistica della Regione, Marco Scajola – Si trattava di un progetto difficile, competitivo, dove l’esito finale non era per nulla scontato. La soddisfazione sta sia nel poter avviare lavori che consentiranno a 3.300 famiglie, per un totale di circa 7.000 liguri, di risparmiare sui costi energetici domestici, sia nel dare lavoro a numerose piccole e medie imprese liguri che realizzeranno gli interventi”.
La Regione stima che gli interventi cofinanziati dall’Unione europea consentiranno un risparmio di 14,5 GWh, pari a circa 1,4 milioni all’anno, e una riduzione di 3,492 tonnellate di CO2 grazie a un miglior isolamento termico delle abitazioni e all’impego di energie rinnovabili (biomassa e solare termico).
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico