
Negli ultimi anni la crisi ha segnato una significativa contrazione del credito al settore privato che ha colpito maggiormente le aziende di minori dimensioni. Tra maggio 2014 e maggio 2015 i finanziamenti erogati a grandi aziende sono calati dell’1,4% mentre quelli concessi alle piccole e micro imprese hanno subito una riduzione del 3,6%. In Liguria a marzo 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, la contrazione dei prestiti è stata dell’1,3% per le imprese medio-grandi e del 3,2% per le piccole e micro imprese.
"Attraverso questa intesa – spiega Gianluca Gattini, vicepresidente di Confart Liguria – diamo tempi certi alle imprese che necessitano di finanziamenti da utilizzare per avere maggiore liquidità di cassa o per fare innovazione e investimenti".
"L’accordo con Confart Liguria conferma la volontà della nostra Banca di ascoltare le esigenze delle imprese e di trovare soluzioni che favoriscano lo sviluppo economico", commenta Paolo Gavini, responsabile area retail e private Carispezia.
COME FUNZIONA - In base all’accordo, Confart Liguria svolge l’istruttoria nella modalità condivisa con l’area crediti di Carispezia, assume eventuale delibera di rilascio di garanzia e la trasmette, insieme a tutta la documentazione necessaria, allo specialista di Carispezia che, a sua volta, nell’arco di 24 ore, la invia alla filiale più vicina all’impresa. Carispezia istruisce la proposta e attiva il processo di delibera il cui esito viene comunicato entro 10 giorni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti