
“A riconoscimento di un grande scrittore italiano e del profondo sentimento personale e letterario che lo lega alla città di Genova attraverso l’attività televisiva e teatrale, l’amicizia con Lele Luzzati e Gina Lagorio, fino alle narrazioni in cui il Commissario Montalbano, protagonista dei suoi più celebri romanzi, incrocia la sua esistenza privata con il borgo di Boccadasse eletto a “luogo del cuore” anche per i lettori di tutto il mondo dei libri di Andrea Camilleri”.
Il premio, che viene consegnato a quei cittadini che si siano distinti per i loro meriti, verrà materialmente ritirato dalla figlia Andreina Camilleri. Mentre a Palazzo Ducale sarà invece proiettata la video intervista che il giornalista Guido Festinese ha fatto allo scrittore e autore del commissario probabilmente più famoso della letteratura contemporanea italiana.
All’evento interverranno anche Paolo Comanducci, magnifico rettore dell’Università di Genova, e Alessandra Camilleri, nipote dello scrittore.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti