
E coscì, insemme a-i verdi proei da Neuva Zelanda, co-e casette fantastiche do Hobbit, tramezo a-e baite de grandiose montagne de l'Austria, d'arente a-o spettacolo di paisetti inti fiordi norvegeixi, sponta i nommi de Boggiasco e Rîmazzô. Ei capio ben: doe perle da Rivea insemme a-i pòsti ciù mäveggioxi da tæra.
“Cæ de tutti i coî in çimma a-i scheuggi ch'ammian o mâ ciù bleu che ghe segge”, gh'é scrito à propòxito de Rîmazzô. E in sce Boggiasco? “L'ægua cada do verde Mâ Ligure a bagna dôçemente l'æña neigra de l'antigo borgo di pescoei, pöco lontan da Zena. Un paradiso”. Pàn squæxi di versci de poexia. Sorpreisa?
Chì a pagina do scito co-e föto (donde emmo piggiou quella chì de d'ato)
VERSIONE ITALIANA
Che la Liguria, in quanto a bellezze, non fosse seconda a nessuno si sapeva. Ma la conferma, per gli eterni scettici, arriva dalla rivista inglese Metro, che ha stilato la classifica dei venti paesi più belli del mondo.
E così, insieme ai verdi prati della Nuova Zelanda, con le casette fantastiche dello hobbit, in mezzo alle baite delle grandiose montagne dell'Austria, accanto allo spettacolo dei paesini nei fiordi norvegesi, spuntano i nomi di Bogliasco e Riomaggiore. Avete capito bene: due perle della Riviera insieme ai posti più meravigliosi della terra.
“Case variopinte in cima agli scogli che guardano il mare più blu che esista”, c'è scritto a proposito di Riomaggiore. E su Bogliasco? “L'acqua calda del verde Mar Ligure bagna dolcemente la sabbia nera dell'antico borgo dei pescatori, poco lontano da Genova. Un paradiso”. Sembrano quasi versi di poesia. Sorpresa?
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale