Il gruppo di preziose statue, quindici pezzi tra figure e animali databili alla seconda metà del XVIII secolo, illustrerà un aspetto del presepe genovese settecentesco.
Il presepe che sarà esposto al Quirinale rievoca un significativo esempio della interpretazione genovese del presepe barocco: la Madonna, infatti, indossa una sontuosa veste di foggia seicentesca spagnola, impreziosita da galloni dorati e reca sul capo una corona d'argento, ricordo dell'incoronazione della Vergine Regina di Genova nel 1637.
Le vestiture dei pastori e dei popolani rispecchiano invece le varietà dell'abbigliamento delle classi meno abbienti e documentano l'uso della tela jeans, il celebre 'blu di Genova', nell'abbigliamento popolare.
La mostra comprenderà 21 presepi provenienti da tutte le Regioni italiane e dalle Province autonome di Trento e Bolzano per celebrare l'arte e la tradizione italiana. Con l'ausilio di Giulio Sommariva, conservatore del Museo dell'Accademia Ligustica e studioso del presepe storico e la collaborazione del settore Musei e biblioteche della irezione Cultura del Comune di Genova e della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria, la Regione Liguria ha selezionato una serie di figure, appartenenti alle collezioni civiche del museo Giannettino Luxoro di Genova-Nervi.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola