
Il capoluogo ligure è la città con più esportazioni a livello provinciale, con 101 milioni di euro in alimentari e bevande, seguita da Imperia, La Spezia e Savona. Tra gli alimenti più gettonati dal mercato estero ci sono i dolci, che nei primi otto mesi del 2015 hanno venduto per 309 milioni di euro, con un incremento del 10% sul 2014. Si tratta di panettoni, dolci da forno e pasticceria che vengono ben apprezzati soprattutto da Stati Uniti, Germania, Austria e Spagna.
L’incremento di vendite si evidenzia soprattutto sotto le feste natalizie, dove i consumi alimentari al dettaglio sono mediamente superiori del 21% rispetto al resto dell’anno.
“È soprattutto sotto le festività natalizie che l’artigianato alimentare dimostra tutto il proprio potenziale – dice Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – Nella nostra Regione questa tradizione affonda le radici proprio nell’artigianato: la qualità e l’home made delle produzioni sono il punto di forza di questo settore, che ha dimostrato una certa tenuta.”
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso