
A differenza di altre città italiane come Milano e Roma, infatti, soffocate dallo smog per le differenti condizioni climatiche, Genova non ha sofferto negli ultimi giorni problemi di inquinamento atmosferico.
Nei tre giorni festivi del 25, 26 e 27 dicembre, infatti (come anche venerdì 24, vigilia di Natale) le centraline della Città metropolitana di Genova che monitorano la qualità dell’aria hanno rilevato nel capoluogo e sul resto del territorio metropolitano valori inferiori ai limiti di legge della concentrazione in atmosfera degli agenti inquinanti: ozono, monossido di carbonio, biossido d’azoto, diossido di zolfo e polveri sottili (valori elevati, ma sotto la soglia di informazione alla popolazione, solo per il biossido d’azoto in corso Europa a Genova).
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana