
Un andamento che rispecchia la dinamica negativa che ha interessato l'intera Liguria, che ha registrato nei primi 9 mesi un calo del 5,3%. La Riviera dei Fiori non è riuscita, dunque, ad aggrapparsi al treno dell'export che a livello nazionale ha dato dei segnali positivi, con una crescita tendenziale del 4,2%, ma è stata risucchiata dal vortice negativo regionale.
Per quanto riguarda le destinazioni, la Francia si conferma il primo paese nella graduatoria imperiese nell’area comunitariala, facendo segnare anche una crescita dell'export del 3%. Seguono Germania e Paesi Bassi, che hanno fatto registrare però andamenti opposti: sono infatti diminuite del 5,6% le vendite verso la Germania, mentre sono aumentate del 15,8% quelle verso i Paesi Bassi.
Cala anche l’export verso l’area extra-UE (-7%). Un dato sconfortante, che neppure l'aumento delle vendite verso i primi tre Paesi (Svizzera, Stati Uniti e Cina) è riuscito a cambiare.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso