
Stanziati anche 1,2 milioni di euro all’Università di Genova per seguire il percorso formativo di apprendistato per ogni giovane assunto. “In questo modo vogliamo contribuire ad aumentare l’occupazione, in particolare quella giovanile, perché in grado di fornire alle imprese una risposta alla loro esigenza di competenze ad elevato livello di specializzazione e rafforzare così anche la professionalità dei giovani liguri”, ha dichiarato l’assessore Cavo. “Le attività di formazione – continua Cavo – dovranno essere erogate in modo da consentire l’alternanza studio-lavoro che caratterizza il contratto di apprendistato”.
I percorsi di apprendistato sono finalizzati al conseguimento della laurea triennale e magistrale, di master universitari o dottorati di ricerca. L’assessore Cavo ha inoltre comunicato che entro fine anno 1.376 studenti universitari riceveranno la prima rata della borsa di studio per l’anno accademico 2015/2016 per un totale di 1.268.317 euro versati agli studenti meritevoli, con un reddito ISEE fino a 16.562 euro, che frequentano l’Università degli studi di Genova.
Circa il 30 % delle borse di studio va inoltre a studenti stranieri che decidono di frequentare l’ateneo Genovese. “Il supporto all’Università di Genova e alla sua internazionalizzazione da parte di Regione Liguria passa anche attraverso queste borse di studio e gli impegni sugli assegni di ricerca e i percorsi di alta formazione universitaria – conclude la Cavo – per far sì che il nostro ateneo attragga sempre di più studenti e ricercatori da tutto il mondo”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti