
"Sono rimasto molto colpito. Il ricorso è legittimo ma le finalità di questa realizzazione sono note a tutti e cioè quella di garantire la regolarità e il rispetto dei tempi previsti di lavoro. Entro il 2 agosto 2018, termine ultimo, il capannone provvisorio sarà rimosso a cura dell'appaltatore".
"L'obiettivo - sottolinea ancora Crivello - era la tutela ambientale. Ma immaginate cosa sarebbe, in una zona come Corso Italia, di grande pregio ma molto ventosa, la presenza di un cantiere a cielo aperto. Le polveri, il vento... Velocizzare al massimo e terminare un'opera del genere credo sia importante per tutta la città".
Intanto per marted' pomeriggio il consigliere comunale del Pd Pandolfo ha annunciato una manifestazione per chiedere che i lavori non si fermino.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana