
A livello punitivo, la novità più importante è la possibilità per il sindaco di limtare gli orari di apertura, vietare la vendita di alcolici o addirittura chiudere i singoli esercizi commerciali dove si manifestano situazioni di degrado.
Ancora, i commercianti dovranno offrire servizi aggiuntivi: informazioni turistiche, uso gratuito dei servizi igienici, apertura in fascia diurna e nei giorni festivi, rinuncia a slot machine e giochi d'azzardo e collaborazione coi Municipi per le iniziative promozionali.
In cambio, gli esercizi potranno ottenere l'autorizzazione in deroga a organizzare serate e spettacoli, modifiche alla viabilità per la sicurezza dei pedoni, l'esenzione dal canone Cosap, la riduzione della tariffa di affissione pubblicitaria, l’installazione o la messa a disposizione di palchi o pedane nella disponibilità del Comune.
Capitolo alcolici: negli spazi esterni vicino ai negozi sarà consentito consumarli, ma comunque entro e non oltre mezzanotte e mezza.
"Con l’approvazione di oggi si rafforza il rapporto di collaborazione con la rete commerciale della città per la vivibilità dei quartieri e la promozione del commercio 'sano' contro l’abusivismo", commenta a caldo l’assessore allo sviluppo economico Emanuele Piazza dopo il sì del Consiglio Comunale al regolamento di polizia annonaria per la convivenza tra le funzioni residenziali e commerciali e le attività di svago".
"In questo provvedimento – ha sottolineato l’assessore alla legalità e diritti Elena Fiorini – è stata posta particolare attenzione al miglioramento dei controlli e l’effettività delle sanzioni. Le limitazioni previste dal regolamento consentono un’attività di controllo più efficace e lo sviluppo delle misure interdittive, come la sospensione e la chiusura dell’attività, che costituiscono un deterrente reale".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti