
Questo 'tuffo' nella celebrità planetaria si deve al quartetto dei Beatles e ad alla fotografia - scattata da Iain McMillan sulle zebre della strada - nel 1969, in occasione dell'uscita del disco intitolato appunto Abbey Road, sulla cui copertina campeggia il passaggio pedonale in questione, con i Fab Four che lo percorrono a passo 'allungato' e con Paul McCartney a piedi scalzi.
Costruiti modificando un edificio georgiano del 1830 con nove appartamenti, gli Abbey Studios hanno visto avvicendarsi i più grandi nomi della musica - arrivati in auto o a piedi, attraversando le celebri zebre - tra cui in tempi recentissimi il pluripremiato Ennio Morricone, che vi ha registrato la colonna sonora del film di Quentin Tarantino 'The Hateful Eight'
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana