
Il provvedimento è stato assunto dai vertici della società all'esito di una contestazione disciplinare notificata agli interessati nei giorni scorsi e giustificata da un dettagliato elenco di anomalie riscontrate nell'utilizzo della carta aziendale impiegata per il pagamento del pedaggio autostradale.
Secondo quanto appurato dai controlli, i passaggi al casello sono stati fatti, nella quasi totalità dei casi, con un'auto personale e non con mezzi operativi dell'azienda, con la viacard utilizzata, ovviamente a carico dell'azienda, anche fuori dall'orario di servizio o addirittura in giornate non lavorative, durante le ferie e perfino nella notte di Capodanno. I due operai, hanno negato gli addebiti ma si sono dichiarati disponibili a rifondere il danno. Le giustificazioni tirate in ballo non hanno però convinto l'azienda, che ha deciso per il licenziamento.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana