
Problemi nel porto di Genova: operazioni rallentate al terminal Sech a causa del forte vento di mare. Una nave dovrà rimanere ormeggiata in rada fino al miglioramento delle condizioni meteo.
Forte pioggia e venti sostenuti anche a Ponente. A Sanremo si segnala un cornicione pericolante dalla chiesa degli Angeli, che ha richiesto l'intervento dei pompieri per mettere in sicurezza la zona. Vigili del Fuoco impegnati su alberi e pali abbattuti anche in provincia di Savona.
Per il vento forte alle 16,35 dirottato su un altro scalo il volo Ryanair in arrivo a Genova da Londra Stansted. Le potenti raffiche hanno provocato un super lavoro ai pompieri di Genova che sono dovuti intervenire per alberi e pali caduti o inclinati. Le zone più battute dal vento la Valpolcevera, Bolzaneto e Campomorone. Intervento anche sulla strada per la Madonna della Guardia per un palo dell'Enel pericolante.
Ma le raffiche più forti in Liguria sono state registrate a Casoni di Suvero, sulle alture di Brugnato (alla Spezia) dove hanno raggiunto i 145 km/h seguite dal passo del Turchino con 110 km/h. La conferma che il vento ha sferzato anche Genova da una raffica di 77km/h orari registrata a Punta Vagno, sul litorale di corso Italia.
Bomba d'acqua a Chiavari, anche se non si sono resi necessari interventi particolari.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana