
Il nuovo gruppo, nato a seguito di un'assemblea presso la stazione ferroviaria di Rapallo, si è già dotato di statuto in cui c'è scritto, tra l'altro, che gli organizzatori "si sono dichiarati intenzionati a promuovere ogni iniziativa utile e necessaria volta a sostenere tutte le rivendicazioni dei pendolari che riguardano la qualità, il costo e la tempistica del trasporto ferroviario.
I membri promettono la "consultazione periodica dei pendolari" e "campagne di informazione dell'opinione pubblica e di tutti gli Organi istituzionali che abbiano il potere di intervenire in maniera diretta od indiretta per garantire la tutela al diritto alla mobilità dei cittadini, individuando le soluzioni più opportune ai problemi dei pendolari".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana