
Lo dichiarano in maniera congiunta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e gli assessori regionali alla Pesca Stefano Mai e allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi. Nei giorni scorsi l'assessore Mai ha inviato una nota formale al ministro degli Affari esteri Gentiloni e al ministro alle Politiche alimentari Martina di richiesta di incontro congiunto con le Regioni Toscana e Sardegna "per evidenziare le ricadute sull'attività di pesca dell'accordo del 21 marzo 2015, e per chiedere che non sia ratificato dal governo italiano".
Gli assessori Mai e Rixi evidenziano le ricadute negative, qualora il trattato fosse ratificato, sull'intero comparto della pesca ligure: una drastica contrazione su almeno il 20% della flotta dedita alla pesca al gambero rosso ed enormi penalizzazioni ai pescatori dei grandi pelagici che costituiscono un ulteriore 15% del comparto.
"Se davvero il governo Renzi ha svenduto le acque di Liguria e Sardegna alla Francia - dicono gli assessori Mai e Rixi - sarebbe gravissimo e costituirebbe un segnale davvero preoccupante della scarsa considerazione di questo governo verso il comparto della pesca che rappresenta una tradizione secolare oltre che un'economia strategica per le nostre regioni a vocazione marittima.
Prosegue la nota: "Auspichiamo che il presidente Mattarella intervenga con urgenza per chiarire la situazione e per evitare la ratifica di un trattato fortemente penalizzante non solo per la pesca ligure, ma anche per quella sarda e tirrenica in generale".
"MARE SVENDUTO" - Intanto arrivano proteste anche dalla Sardegna, per bocca di Mauro Pili, deputato di Unidos: "I francesi stanno bloccando i pescatori sardi e questo non solo è fuorilegge, ma deve essere impedito con azioni immediate". Da più parti del centro destra si parla di "confini svenduti" e si invoca l'intervento del Governo.
LA REPLICA - Nessuna svendita, assicura invece il Pd. "L'Italia - dichiara il senatore Dem, Silvio Lai - non ha ceduto i mari del nord Sardegna alla Francia. Quanto accaduto al peschereccio bloccato dalle autorità transalpine è stato già oggetto di un chiarimento chiesto dal Pd al ministero degli Esteri". Un episodio "grave - ammette Lai - ma l'accordo Italia-Francia non è stato ratificato e dunque non è ancora in vigore e sono in corso ulteriori approfondimenti prima che possa essere avviato l'eventuale iter di ratifica parlamentare".
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"