
Secondo l'accusa, il dipendente, già condannato in primo grado a quattro mesi per peculato, avrebbe installato sul pc dell'ufficio un sistema operativo diverso da quello in dotazione per poter navigare su internet. Dagli accertamenti risulterebbero oltre 130 ore trascorse sul web, tra facebook, siti porno e altri non attinenti al lavoro. La procura contabile chiede ora al dipendente di risarcire l'ente con oltre 7.300 euro.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana