
Il commercio guadagna il primo posto come settore scelto dai giovani, in crescita dell'1% rispetto al 2014, scavalcando le costruzioni che perdono il 7% delle imprese attive; seguono le attività turistiche (+0,8%). L'imprenditoria femminile si concentra principalmente nelle attività commerciali (in lieve flessione, -1,8%), nei servizi di alloggio e ristorazione (+1%) e nelle attività agricole (-4,6%).
Sono le costruzioni il settore prevalentemente scelto dagli stranieri per avviare un'attività (+2,4% rispetto al 2014), e che rappresentano il 43% del totale delle imprese straniere, seguite dal commercio (+6,1%) e dalle attività turistiche (+8,3%).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso