
Questa è la dimostrazione evidente, a dispetto di chi ha predicato addirittura il fallimento della Piaggio, che il prodotto della stessa è avveniristico e in grado di essere speso sul mercato con ritorni soddisfacenti. La Uilm ha sempre sostenuto che la difficoltà della Piaggio deriva sostanzialmente da un lato dai ritardi Finmeccanica e dall’altro dagli impegni che il Governo non ha ancora onorato. Tutto questo porta una difficoltà di ordine finanziario e quindi di gestione di cassa. E’ opportuno che il Governo, non solo chieda a investitori internazionali di intervenire nel nostro sistema paese ma che lo stesso crei le condizioni perchè l’investimento sia fruttifero", ha spiegato in una nota il segretario provinciale Uilm Genova Antonio Apa
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale