
Nel sito vengono indicati anche i nomi dei ministri e dei segretari di Stato, anche loro francesi. Nicolas Ier ha pubblicato anche un video con un messaggio in lingua francese rivolto a 'Séborgiens et seborgiennes' con il quale si impegna a battersi per ottenere l'indipendenza del Principato e dare prosperità agli abitanti.
"Queste persone non sono come la fantomatica Jasmine di una decina di anni fa, questi fanno sul serio - ha detto la 'principessa' Nina, consorte di Marcello I, con un proprio messaggio agli abitanti - e sono anche ben organizzati. Occorre che reagiate compatti e con decisione e se possibile in fretta". Immediata la reazione del 'Principato' che ha inviato una diffida formale al 'principe' Nicolas Ier e ai suoi collaboratori, invitandoli a "non usare loghi e diciture del Principato che sono protetti dalla legislazione internazionale sui marchi e a mettere offline il sito entro sette giorni".
Il Principato rende noto che "il Principe Marcello, che in questi giorni si trova a Dubai" sta facendo ritorno a Seborga. "A breve incontrerà i Consiglieri della Corona e i Priori per prendere le iniziative più opportune".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso