
Il giorno prefissato per "VacciniamoC" - così si chiama la campagna - è il 2 aprile, dalle 9 alle 17. Bambini, ragazzi e adolescenti sono i soggetti più a rischio. Dall'inizio dell'anno si sono registrati 46 casi di meningite in Toscana, con un 27enne di Montelupo ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale "San Giuseppe" di Empoli. Al momento risultano vaccinati il 73% degli adolescenti lunigianesi.
COME RICONOSCERLA - Comparsa improvvisa di febbre, mal di testa, collo rigido sono i sintomi più comuni. Ma anche nausea, vomito, fotofobia e alterazioni dello stato mentale. I tassi più alti della malattia nel mondo si registrano nei Paesi dell’Africa sub sahariana, mentre nei Paesi ad alto reddito e a clima temperato, come l'Italia, il numero di casi di meningite è piuttosto sporadico, anche se questi aumentano in inverno e in primavera.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana