
Porte aperte ad addetti ai lavori e appassionati giovedì prossimo, 7 aprile, in occasione della conferenza stampa nella quale saranno svelati gli ultimi segreti sul 63° Rallye Sanremo (gara valevole per il Campionato Italiano Rally), sul 31° Sanremo Rally Storico (valevole per il Campionato Italiano ed Europeo Rally Storici) e sulle gare satelliti (8° Sanremo Leggenda, 30esima Coppa dei Fiori di Regolarità e 1° Eco Rallye Sanremo).
La conferenza si terrà nelle sale del Casinò di Sanremo alle ore 18.00 e darà l’opportunità di incontrare i protagonisti del Campionato Italiano Rally che, a cominciare dal mattatore del CIR Paolo Andreucci e dalla sua navigatrice Anna Andreussi, saranno sicuramente primattori del 63° Sanremo Rallye; accanto a loro ci saranno Giandomenico Basso che spiegherà quali differenze si possono riscontrare nella guida di una vettura da rally alimentata a GPL ed il veronese Umberto Scandola, ansioso di fare il bis di vittorie con il suo navigatore, l’imperiese Guido “Gillo” D’Amore, l’ultimo ligure a salire sul gradino più alto del Rallye Sanremo.
Venerdì e sabato, per chi sarà in parco assistenza, ci sarà la possibilità di misurarsi con il simulatore di guida nell’area hospitality di Škoda Motorsport, mettendo alla prova le proprie capacità di pilotaggio in una virtuale prova speciale.
Di fronte al Casinò di Sanremo saranno esposte le vetture protagoniste del rally ponentino: la Peugeot 208 T16 di Paolo Andreucci e Anna Andreussi, la Ford Fiesta LDI di Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, la Škoda Fabia R5 di Umberto Scandola e Guido d'Amore, una Peugeot 208 R2B protagonista del CIR-Junior riservato ai giovani emergenti ed infine tre gioielli dell'epopea del rallismo che fecero la storia del Rallye Sanremo, come la Lancia Delta HF Integrale, la Fiat 131 Abarth ed una terza vettura che gli organizzatori non hanno ancora voluto svelare.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso