porti e logistica

Durante gli Stati Generali della Logistica a Novara
1 minuto e 0 secondi di lettura
Il punto sul Terzo Valico dei Giovi alla due giorni di Stati Generali della Logistica del Nord Ovest lo ha fatto Iolanda Romano, commissario dell'opera: "L'iter di approvazione è durato 12 anni, nel frattempo il mondo è cambiato. Attualmente siamo all'approvazione del terzo lotto. Per il quarto i fondi sono stati inseriti nella finanziaria del 2016. Il ritardo complessivo è di circa due anni, dovuto al trattamento dei materiali di scavo e all'acquisizione dei terreni. Finiremo nel 2021, ma dipenderà da quanto amianto troveremo".

L'aspetto più dibattuto è apunto l'impatto ambientale dei cantieri, soprattutto sul fronte dell'amianto. Spiega ancora Romano: "L'amianto è stato trovato a Cravasco ed è stato gestito. Ma non si deve confondere l'amianto artificiale con quello naturale: quest'ultimo diventa donnoso solo se le fibre vengono disperse nell'aria. Il limite di legge non è mai stato superato. C'è una giusta preoccupazione".

"L'opera deve portare ricadute. Si può pensare a una riqualificazione del basso alessandrino con opere logistiche. Bisogna ragionare in modo creativo, forse quest'opera è in grado di innescare un percorso di sviluppo per un'area che finora ha vissuto una forte crisi. Sono d'accordo con Rixi: bisogna attirare investimenti privati", conclude Romano.