
Lo dichiara l'assessore alle politiche ambientali, Simona Lottici: "Comprendiamo la gravità della situazione e il danno che comporta per tutti gli allevatori che si trovano ad affrontare una situazione complessa, a costi elevati, e che mette a rischio il futuro delle loro aziende e delle loro realtà. L’esistenza di persone o aziende che operano nel campo dell’allevamento e dell’agricoltura sono un valore inestimabile per l’entroterra, perché mantengono in vita uno stretto rapporto con l’ambiente e sono un valido aiuto contro l’abbandono delle campagne e dei terreni, nonché una fonte di lavoro per molte persone, in un momento di congiuntura economica così delicata. La nostra amministrazione manifesta tutta la sua disponibilità per poter valutare la possibilità di una vendita diretta all’interno del proprio Comune del latte attualmente prodotto e rimasto invenduto"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia