
La Lambretta era il mezzo di trasporto preferito dagli operai per andare in fabbrica, la Vespa era e rimane il simbolo della ‘Dolce vita’ di felliniana memoria. La prima è finita (in Italia) nell’oblio al pari della lotta operaia, la seconda resta un’icona dei ‘bei tempi’. Due paesi diversi, due culture allora profondamente diverse che si mischiavano all’estero dove lo scooter italiano era un cult della sottocultura giovanile.
Oggi possedere una Vespa o una Lambretta d’epoca, quest’ultima molto più rara, è un’esperienza unica che unisce anziché dividere. All’ammirazione di chi pensa a quello scooter come a un’opera d’arte seguono il pericolo, la frustrazione, il disagio e le spese per un mezzo da curare nei dettagli, lontano dagli standard di sicurezza e resistenza meccanica a cui siamo abituati nel nuovo millennio.
Il restyling in chiave moderna di entrambi i mezzi rappresenta la riproposizione di ‘stili di vita’ che possono apparire distanti dalle nuove generazioni. Molte delle ideologie che nell’Italia felice del boom economico separavano i ’vespisti’ dai ‘lambrettisti’ oggi sembrano superate o fuori tempo massimo.
Ma in fondo la politica e certi valori dimenticati andrebbero recuperati. Fra tutti, il diritto-dovere al voto che nell’Italia post bellica veniva vissuto come la più grande conquista sociale. Da difendere con i denti dai nemici della democrazia.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico