
Intanto continuano i disagi dopo la frana che si è abbattuta il 19 marzo scorso sull'Aurelia in località Pizzo ad Arenzano (tratto di competenza Anas), tagliando i collegamenti via statale tra Arenzano e Genova. Dopo l'agevolazione tariffaria concessa da Società Autostrade tra Voltri e Arenzano, oltre alle fermate aggiuntive dei treni, ora la Regione punta a una risoluzione definitiva.
"Da quando c'è stato il crollo - assicura Toti - non è stato perso nemmeno un minuto, e ci siamo subito attivati per limitare il più possibile i disagi. La stagione estiva è alle porte e la Liguria non può permettersi di essere interrotta proprio in un territorio così attrattivo per i turisti".
"Abbiamo concordato un tavolo tecnico a Roma per individuare una soluzione progettuale condivisa da mettere in atto al più presto - prosegue l'assessore Giampedrone - non appena la Magistratura dissequestrerà l'area di proprietà di privati e Anas potrà quindi essere autorizzata esercitare i poteri sostitutivi".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta