
Dall’oleodotto sono fuoriuscite diverse decine di metri cubi di greggio, che hanno raggiunto il Polcevera. "Le barriere protettive disposte anche dai Vigili del Fuoco in più punti lungo il torrente hanno permesso di minimizzare l’impatto sul mare, dove la Capitaneria di Porto sta fotografando la situazione", si legge in una nota di Arpal. I tecnici del territorio del dipartimento Arpal di Genova, che hanno la qualifica di Ufficiali di Polizia Giudiziaria, conducono le indagini per conto della Magistratura: si tratta di una decina di specialisti, suddivisi in tre squadre impegnate nel punto dell’incidente, presso il Porto Petroli e l’impianto di Busalla.
Per la Valpolcevera si è trattato di un fine settimana delicato dal punto di vista ambientale: soltanto venerdì sera si era verificato un incendio alla Fideco, impianto di stoccaggio e recupero rifiuti speciali e pericolosi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti