
Federico Grasso, responsabile relazioni esterne di Arpal. è sul rio Pianego a monitorare i lavori: "La situazione è delicata soprattutto qui, dove c'è stata la rottura. Dobbiamo evitare che arrivi nuovo petrolio nel Polcevera. Se aumenta il livello del rio Pianego e del Fegino, cresce questo rischio".
Il quartiere osserva col fiato sospeso. La pioggia e il vento riducono i disagi causati dalla puzza e dalle esalazioni di idrocarburi, ma i tecnici addetti alle bonifiche vivono il peggioramento meteo con preoccupazione, e la gente lo sa. Nel pomeriggio è previsto un peggioramento.
"Le precipitazioni dovrebbero arrivare soprattutto sul Levante ligure e nella parte centrale della regione". Il grosso dovrebbe arrivare sabato, ma già oggi il cielo è grigio. "Stiamo ancora valutando, è presto per avere certezze", avverte Grasso.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti