
Secondo le previsioni il Comune incasserà 73 milioni di euro in meno a seguito dell'abolizione della Tasi sulla prima casa. Le aliquote relative alla Tasi per l'anno 2016 a Genova saranno: lo 0,10% per gli immobili strumentali all'attività agricola, lo 0,10% per i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati.
Per il 2016 a Genova sono stabilite le seguenti aliquote Imu:
- dello 0,58% per le unità immobiliari di categoria A/8 e A/9 adibite ad abitazione principale e relative pertinenze;
- dello 0,29% per le unità immobiliari di categoria A/1 adibite ad abitazione principale e relative pertinenze;
- dello 0,71% per gli alloggi regolarmente assegnati dall'Agenzia Regionale Territoriale per l'Edilizia e dagli enti di edilizia residenziale pubblica comunque denominati;
- dello 0,84% per gli immobili commerciali inseriti nei patti d'area e locati a canone ridotto;
- dello 0,85% (ridotta del 25%) per i proprietari che concedono in locazione immobili ad un soggetto persona fisica, residente nell'immobile, che la utilizzi come abitazione principale;
- 0,96% per gli immobili concessi in comodato d'uso gratuito e utilizzati come abitazione principale (e relative pertinenze) da parenti di primo grado in linea retta (genitori-figli) e posseduti da soggetti che non siano titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale su altro immobile nel territorio nazionale; per gli immobili di categoria C1 e C3 (laboratori artigianali) che costituiscono beni strumentali nell&rsquoesercizio dell'impresa commerciale, dell'arte o della professione e utilizzati direttamente dal proprietario o dal titolare del diritto reale; per le unità immobiliari utilizzate e destinate a sale cinematografiche e teatrali di categoria catastale D3; per le unità immobiliari di categoria catastale D1 e D7, che costituiscono beni strumentali nell'esercizio dell'attività di impresa;
- dell'1,01% per gli immobili di categoria D1 (piccole imprese);
- dell'1,06% (ridotta del 25%) per i proprietari che concedono in locazione immobili con contratti transitori ordinari o con contratti transitori per studenti universitari e per tutti gli immobili per i quali non è prevista un'aliquota specifica.
Ammonterà a 125 milioni e 800 mila euro il gettito della tassa sui rifiuti atteso dal Comune di Genova entro fine anno. La tariffa sarà per il 56% a carico delle utenze domestiche e per il 44% a carico delle utenze non domestiche. Le scadenze di pagamento per le utenze non domestiche saranno: prima rata 15 luglio 2016, seconda rata 15 settembre 2016, terza rata 15 novembre 2016 e quarta rata 30 dicembre 2016. Per le utenze domestiche: prima rata 30 luglio 2016, seconda rata 30 settembre 2016 e terza rata 30 novembre 2016.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico