
Obiettivo comune "difendere l'assistenza notturna delle guardie mediche a tutela della salute dei cittadini e fermare il disegno di Governo e Regioni di limitare l'attività della medicina generale a sole 16 ore nei giorni feriali e a 12 il sabato e i festivi", si legge in una nota congiunta di Fp Cgil Medici, Cisl Medici, Uil Fpl Medici e Simet.
"Abbiamo aderito alla manifestazione indetta dallo Smi - proseguono - per dire sì all'assistenza h24 della medicina generale. Se l'atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione verrà approvato così come è, invece, l'assistenza sarà h16 mentre "la notte e nei giorni festivi i cittadini si potranno recare direttamente solo in ospedale, con il rischio di un aumento degli accessi impropri. Oppure potranno chiamare il 118, che invece di occuparsi solo delle emergenze/urgenze sarà impegnato a far fronte anche a codici bianchi.
A rischio, in particolare, l'assistenza notturna nelle zone rurali, nei piccoli comuni senza ospedali e nelle isole, dove la guardia medica rappresenta un importante presidio di sanità pubblica".
La protesta viaggerà anche sui social all'insegna dello slogan 'Renzi non spengere le luci dell'assistenza notturna' e dell'hashtag #siH24noH16. "Arriveranno delegazioni da diverse regioni d'Italia per dire no un nuovo passo verso lo smantellamento della sanità pubblica", commenta Pina Onotri, segretario Smi.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico