Il primo passo è quello di promuovere attraverso le piattaforme social i principi di educazione civica contenuti nel decreto legislativo sulla “green economy”. L'iniziativa punta quindi sull'effetto 'engagement' dei social network per sensibilizzare ed educare cittadini e turisti sull’uso corretto dei contenitori di rifiuti nei centri urbani.
A questo scopo sono stati pensati dei veri e propri steward ambientali, che svolgeranno una vera e propria attività e campagne di sensibilizzazione: saranno distribuiti dei piccoli posaceneri portatili con impresso lo stemma di Alassio. Uno sforzo per incentivare le persone a non gettare i mozziconi di sigaretta per terra, nel rispetto dell'ambiente e del pubblico decoro, in previsione dell'installazione di posaceneri fissi, sul territorio, al fianco dei già presenti cestini per i rifiuti”.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana