
Sono 802 le nuove imprese aperte da giovani under 35 nel primo trimestre 2016 in Liguria, 141 in meno rispetto allo stesso periodo del 2015 (-15%). Il saldo tra iscrizioni e cessazioni resta positivo (+311 aziende), ma a livello nazionale la Regione scende dal 4° al 14° posto per il tasso di crescita delle imprese giovanili.
Nonostante il tasso di disoccupazione giovanile in Liguria nel 2015 sia sceso di 10 punti percentuali rispetto al 2014 (34,5%), il primo trimestre 2016 si apre con una 'frenata' del numero di giovani che provano a 'mettersi in proprio'. L'analisi settoriale fa emergere che i giovani liguri scelgono prevalentemente di aprire attività nel campo dell'edilizia (muratori), del commercio (ambulanti in abbigliamento e altri prodotti) e del turismo (bar e ristoranti).
E poi i numeri 'rosa': sono 35.862 le imprese 'femminili' attive nel primo trimestre 2016 in Liguria con un peso sull'intero tessuto imprenditoriale pari al 22,1%, superiore di quasi mezzo punto percentuale al valore medio nazionale. La Liguria è però la 15esima Regione italiana per tasso di femminilizzazione, ovvero l'incidenza delle imprenditrici nel tessuto produttivo.
Lo stock di imprese rosa a fine marzo 2016 rimane sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (-0,3%), in linea con il calo che ha coinvolto tutte le imprese (-0,1%). Nei primi tre mesi del 2016 sono nate 887 imprese (+3,4% rispetto al primo trimestre 2015) e se ne sono cancellate 1.175 (+6,9%) con un saldo che resta ancora in rosso, 288 imprese in meno.
L'incidenza delle imprenditrici nel tessuto produttivo risulta più alto rispetto alla media nazionale in alcuni specifici settori, quali i servizi alla persona (55,7% contro il 50,1%), l'agricoltura (35,4% contro il 28,7%), i servizi di supporto alle imprese (30,3% contro il 26,3%), le attività turistiche (30,6% contro il 29,2%), il commercio (26,0% contro il 23,8%), le attività immobiliari (22,9% contro il 20,3%) e i servizi di informazione e comunicazione (19% contro il 18,3%).
La provincia di Genova registra un tasso di natalità pari al 5,3%, 1,7 decimi di punto in meno rispetto al 1° trimestre 2015, un tasso di mortalità pari al 3,3% e un tasso di sviluppo che da 3,7% scende al 2%, frutto del rapporto tra il saldo e le imprese giovanili registrate nel trimestre precedente, e inferiore al dato regionale (2,2%); anche a La Spezia il tasso di sviluppo risulta più basso della media regionale (1,9%), mentre nel Ponente ligure il tasso di sviluppo si colloca al di sopra (Savona 2,8% e Imperia 2,4%).
RIXI - "Il quadro normativo nazionale e la pesante fiscalità che si registra su chi oggi voglia fare impresa nel nostro Paese non stimola di certo i giovani a scommettere su un'idea e mettersi sul mercato. Come Regione Liguria stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti di nostra competenza per fare ripartire l'imprenditoria locale e giovanile in particolare a partire dall'azzeramento dell'Irap per i prossimi quattro anni per le aziende che apriranno in Liguria nel corso del 2016. Allentando la pressione fiscale e dando nuovo accesso al credito alle aziende di piccole dimensioni possiamo far ripartire lo sviluppo del territorio e la voglia di fare impresa, creando anche nuova occupazione, in Liguria", è il commento dell'assessore regionale allo sviluppo economico, Edoardo Rixi, ai dati di Unioncamere.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso