
Pint of Science è organizzato dall’Associazione Culturale No-Profit “Pint of Science Italia” ed è realizzato grazie al supporto su scala nazionale di INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), 3D Quest (Quantum Integrated Optical Simulation, team di ricerca dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza) e l’Istituto Pasteur Italia (Fondazione Cenci Bolognetti) e su scala locale dell’Associazione Culturale Scientificast, dell’Associazione Culturale Ziguele e dell’azienda CAEN. Durante la tre giorni dell’evento, scienziati rinomati a livello internazionale spiegheranno, in modo comprensibile anche ai non addetti ai lavori, i temi scientifici più attuali: dalle onde gravitazionali all’alimentazione, dalla robotica ai vaccini, dall’energia alternativa allo studio del cervello.
Tra gli ospiti d’eccezione per l’edizione 2016 Barbara Mazzolai, ricercatrice dell’Istituto Italiano di Tecnologia, considerata una delle 25 donne più geniali al mondo nel campo della robotica, che mercoledì 25 maggio affronterà presso il pub DallOrso in Via San Bernardo, nel cuore del centro storico di Genova, il rapporto tra la robotica, la tecnologia e l’ambiente.
Alla Birreria HB di via Boccardo, già lunedì 23, si parlerà di onde gravitazionali, il fenomeno teorizzato un secolo fa da Albert Einstein ma osservato per la prima volta solo pochi mesi fa. Ambasciatore di questa scoperta sarà Gianluca Gemme, ricercatore dell’INFN a Genova e responsabile nazionale dell’esperimento Virgo nell’ambito del quale, appunto, sono state “catturate” le onde.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti