
L'iniziativa prevede una prima serie di conferenze a carattere divulgativo tenuto da alcune tra le eccellenze del Dipartimento genovese. Destinatari sono i cittadini che potranno familiarizzare con temi come l'Alzheimer, problemi legati alla tiroide e altri argomenti delicati che verranno affrontati in modo eloquente permettendo ai cittadini di cogliere aspetti non conosciuti e di fare domande per chiarire i propri dubbi. L'incontro si terrà all'interno del Dipartimento.
Ecco la lista delle conferenze: Nello specifico, questo primo ciclo di incontri si articolerà nei seguenti quattro appuntamenti:
- Giovedì 26 maggio 2016, ore 17:00 - “La tiroide, dal bambino all'anziano”
Relatori: Prof. Marcello Bagnasco, Prof. Massimo Giusti, Prof. Diego Ferone
- Lunedì 6 Giugno 2016, ore 17:00 - “Malattia di Alzheimer: Il futuro prossimo”
Relatore: Prof. Massimo Tabaton
- Lunedì 20 Giugno 2016, ore 17:00 - “Cos'è la genomica e qual è la sua importanza nella cura dei tumori”
Relatore: Prof. Gabriele Zoppoli
- Lunedì 4 Luglio 2016, ore 17:00 - “I farmaci equivalenti e biosimilari: sono sicuri?”
Relatori: Prof.ssa Antonietta M. Martelli, Prof.ssa Francesca Mattioli
Gli incontri si terranno presso la Sala Conferenze situata al piano terra del DIMI in Viale Benedetto XV, 6 dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Il garage sottostante l’edificio sarà messo a disposizione del pubblico.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana