
Nelle scorse ore i docenti avevano chiesto l'intervento del prefetto denunciando l'interruzione di pubblico servizio. I cinghiali erano rimasti chiusi all'interno del giardino dell' Albergo dei poveri, sede del dipartimento. Gli studenti erano costretti a passare da un altro ingresso, ma non non riuscivano a raggiungere i laboratori e le sale riunione. Una parte dell'attività didattica era di fatto bloccata.
I cinghiali sono stati catturati con il coordinamento scientifico del professor Andrea Marsan dell'Università di Genova in un'azione congiunta, sollecitata dalla Regione Liguria, in collaborazione con l'Università di Genova e Città Metropolitana.
"All'interno del giardino del dipartimento di Scienze politiche è stata collocata una gabbia di cattura da utilizzare non appena gli altri esemplari ancora in libertà saranno avvistati", ha spiegato l'assessore regionale alla Caccia Stefano Mai. "La situazione di paradossale emergenza in cui si è trovata in questi giorni la città di Genova - ha continuato l'assessore - è la diretta conseguenza della riforma Delrio e dei tagli delle risorse statali che hanno avuto indubbie ricadute negative su tutto il sistema. Per evitare di rincorrere ogni volta l'emergenza, la Regione si farà parte attiva per costituire un tavolo tecnico con tutti i soggetti competenti, anche in tema di pubblica incolumità e sicurezza stradale, per il coordinamento di una task force di pronto intervento in casi limite come quelli a cui abbiamo assistito in questi giorni".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta