
Alle 6.14 senza che prima qualcuno abbia avvertito niente, l'oltrarno fiorentino cambia volto. Quella che da sempre è una delle 'cartoline' più amate dai turisti, è stravolta e fa il giro del mondo. Sul posto i primi ad arrivare i vigili del fuoco, la polizia municipale e mezzi del 118. Solo il caso, la fortuna o, "chiamatelo come volete", dice uno dei primi soccorritori, ha fatto sì che non si contino danni a persone: nessuno è rimasto ferito. Solo danni materiali: una stima del sindaco Dario Nardella è di oltre 5 milioni di euro.
In realtà un allarme nella zona era scattato qualche ora prima quando, intorno a mezzanotte e mezzo, polizia municipale e vigili del fuoco erano stati chiamati perché il manto stradale si stava trasformando in un torrente. I tecnici di Publiacqua, la società che gestisce l'acquedotto, hanno lavorato su una tubazione a monte, a circa 200 metri rispetto a dove, sei ore più tardi, si è aperta la voragine.
A qualcuno la scena ricorda l'alluvione del 1966, di cui quest'anno Firenze celebrerà il cinquantesimo. Il lungarno Torrigiani viene chiuso e nella zona arrivano i mezzi della protezione civile e delle altre forze dell'ordine. Chi abita nei palazzi, davanti alla voragine, si affaccia alla finestra e le prime foto fanno il giro dei social. Chiedono, con sguardo sbigottito più che arrabbiato, se devono lasciare lasciare le case: l'invito ad uscire per una ventina di persone sarà dato solo qualche ora più tardi (per consentire le verifiche di stabilità di tre palazzi).
Si cercano i responsabili di Publiacqua e intorno alle 7 l'erogazione dell'acqua viene interrotta in molte zone della città. La voragine, che ha causato anche danni alla spalletta dell'Arno, sembra sia stata causata da un grosso tubo dell'acquedotto, 70 centimetri il diametro, ma la conferma, forse, si avrà solo nei prossimi giorni. Nell'Unita di comando locale dei vigili del fuoco, già operativa poco dopo le 8, si svolgono le prime riunioni con il sindaco e i tecnici.
Dalla sponda opposta molti turisti fotografano le auto che vengono sollevate e spostate. L'ultima alle 19.30. Anche il traffico, sui lungarni e nell'Oltrarno, ne risente, ma poche sono le proteste. Tanti i curiosi tenuti però a distanza dalle forze dell'ordine. Se sui social va in scena anche l'ironia e la rabbia dei fiorentini, e non solo, partono anche le polemiche. La politica si scatena: da Roma come a Firenze, si chiede conto di quanto successo a Nardella ma anche al suo predecessore, e attuale premier, Matteo Renzi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso