
Anas, consapevole dell'importanza del ripristino in sicurezza della viabilità nel tratto stradale, avendo già redatto il progetto esecutivo degli interventi, ha dovuto richiedere in via ordinaria l'autorizzazione a intervenire ai singoli privati proprietari. Questo è stato un passaggio necessario anche al fine di presentare al Comune le istanze di parere paesaggistico sul progetto.
Il 26 maggio è pervenuta l'ultima autorizzazione da parte dei privati. Il 27 maggio Anas ha formalizzato tutte le istanze al Comune. Il 30 maggio il progetto è stato verificato e finalizzato per la messa in gara, il 31 maggio è stato finanziato in anticipazione da Anas, con l'impegno di una compartecipazione della Regione Liguria. Il primo giugno sono state trasmesse le lettere di invito alle imprese che entro il 16 giugno potranno presentare le offerte.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta