
Per oggi, i previsori avevano dichiarato lo stato di allerta arancione, il livello più alto per i temporali, mentre ieri l'allerta era di colore giallo, il più basso.
Al momento il livello dei corsi d'acqua, secondo la protezione civile, non preoccupa. Per precauzione, oggi i Comuni di Levanto, Follo e Bolano hanno tenuto le scuole chiuse. Per effetto del maltempo si segnalano frane e alcune strade provinciali chiuse.
Tra questa quella della Ripa, che collega La Spezia con la Val di Magra, quella di San Bernardino che conduce a Vernazza, una delle Cinque Terre, per una frana. Provinciale chiusa anche nella frazione di Memola, a Beverino, per l'erosione della strada provocata dal torrente e traffico interdetto tra Pogliasca e Cassana nel comune di Borghetto Vara per uno smottamento. A Borghetto Vara sorvegliate speciale due frane già esistenti che hanno dato segni di cedimento e non sono lontane da alcune abitazioni. Si è lavorato tutta la notte a Beverino sul ponte già pericolante di Vetrale, per impedire che potesse cadere nel torrente creando un effetto "diga" e danneggiando le condotte di gas, acqua, energia elettrica e cavi telefonici che si trovano sotto il ponte. Le cinquanta famiglie della zona di Vetrale sono servite con una carro cisterna per il ga
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola