Il protocollo verrà portato dal presidente Toti, in qualità anche di vicepresidente della Conferenza Stato Regioni, all'attenzione della cabina di regia sulla Infrastrutture siglata tra Liguria, Lombardia e Piemonte, e dei loro governatori, come best practice e per avere una base comune, per tutte le aziende che lavoreranno su tutta l'area del tracciato e nelle opere strategiche.
"Quello siglato questa mattina con i rappresentanti di Cociv e le organizzazioni sindacali è un accordo fondamentale per lo sviluppo della Liguria, da applicare anche alla realizzazione di altre opere di rilevanza nazionale per il nostro territorio. L'impegno odierno di Cociv per l'assunzione di mano d'opera locale nei lavori del Terzo Valico è un segno positivo che ci dice che stiamo andando nella giusta direzione", ha commentato il presidente della Liguria Giovanni Toti.
Soddisfazione per l'esito del risultato è stata espressa anche dal commissario Romano che ha giudicato l'incontro "incoraggiante" e ha proposto di esaminare prossimamente insieme a Cociv e ai sindacati le professionalità dei lavoratori impiegati nei cantieri, anche per definire al meglio i percorsi formativi. Cociv si è impegnata a inserire nell'ambito delle gare per l'affidamento dei lavori a imprese terze, condizioni premiali e un giudizio tecnico rilevante per l'assunzione di personale locale.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana