![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20160616174601-savona_corteo.jpg)
Molte le aziende a rischio: tra queste il sito di Vado ligure di Bombardier che ha perso la gara per la fornitura dei treni regionali a alta densità prevista da Trenitalia, mentre la centrale elettrica di Vado di Tirreno Power ha ridotto la sua attività a solo un gruppo a gas per crisi finanziaria e dopo che nel marzo del 2014 sono stati sequestrati i gruppi a carbone per violazioni all'Aia. A queste si aggiunge Piaggio Aero, controllata dal fondo di investimenti degli Emirati Arabi Mudabala, che è in crisi di liquidità per 90 milioni di crediti esigibili. Solo in queste tre aziende i posti di lavoro a rischio tra diretti e indotto sono circa 4 mila.
"È un primo risultato positivo ottenuto dall'incontro a Roma", dicono Giovanni Toti e l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi era stata richiesta per affrontare le problematiche delle principali industrie di Savona. "Il ministero - si legge in una nota congiunta di Toti e Rixi - si è detto pronto a prendere in esame la proposta di accordo di programma sulle aree.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale