
Per la prova di greco uno scritto di Isocrate. "Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nella trappola dell'ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù, non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico". Questa è la descrizione ministeriale che si trova sulla traccia. L'opera di Isocrate è "Sulla Pace" - 34,35 e 36.
Quesiti di matematica: 7 su 10 sono problemi di geometria analitica o di analisi; 2 sono sul calcolo delle probabilità (uno sugli scacchi) e un altro è di geometria solida sul calcolo di un volume di un liquido in un recipiente. Quest'anno il primo dei problemi sottoposti agli studenti riguarda la progettazione di un serbatoio di gasolio, il secondo, dall'approccio più classico, è l'analisi di una funzione.
Discipline turistiche e aziendali negli Istituti tecnici per il Turismo, Tecnica di produzione e di organizzazione negli Istituti professionali di indirizzo Produzioni industriali e artigianali, Tecniche della danza al Liceo coreutico, Teoria, analisi e composizione al Liceo Musicale sono alcune delle altre materie selezionate per il secondo scritto negli altri indirizzi di studio.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana